Dal 22 al 30 novembre prende avvio la nuova edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno richiama cittadini, istituzioni e organizzazioni a una riflessione comune sulla prevenzione dei rifiuti e sulla gestione responsabile delle risorse.

Il tema europeo scelto per il 2025 è dedicato ai RAEE – Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, una delle tipologie di rifiuti in più rapida crescita a livello internazionale e che comprende oggetti di uso quotidiano come smartphone, computer, lampadine LED, piccoli elettrodomestici, caricabatterie e dispositivi elettronici.

Anche Messinaservizi Bene Comune si unisce al messaggio europeo, dedicando l’intera settimana a una comunicazione mirata sui propri canali digitali per aiutare i cittadini a riconoscere correttamente i RAEE e a conferirli nel modo più adeguato.
L’obiettivo è contribuire alla diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale, ponendo attenzione su un aspetto particolarmente rilevante per il territorio: i RAEE conferiti erroneamente nel Non Differenziabile.

Questo comportamento, ancora frequente, comporta conseguenze rilevanti: si perdono materiali preziosi come rame, vetro, alluminio e plastiche tecniche, si compromette la qualità della raccolta e aumentano i costi di trattamento. Non solo: alcune apparecchiature contengono batterie, componenti elettroniche o sostanze che richiedono un trattamento specializzato e non possono essere gestite insieme ai rifiuti indifferenziati.

Per questo durante la settimana verranno proposti contenuti di approfondimento basati sulle indicazioni europee e sulle migliori pratiche del settore, con un approccio fondato su tre direttrici: informare, educare, sensibilizzare.
Saranno affrontati gli errori più comuni, illustrati i benefici ambientali del corretto conferimento e spiegate le cinque categorie ufficiali dei RAEE previste dalla normativa, così da accompagnare i cittadini verso comportamenti più consapevoli.

Un ruolo fondamentale sarà affidato anche a Junker, l’unica App ufficiale per Messinaservizi Bene Comune, che permette di verificare la corretta destinazione di ogni oggetto e di individuare sulla mappa le Isole Ecologiche abilitate al conferimento delle diverse tipologie di RAEE. Grazie alle sue funzioni di ricerca rapide e intuitive, Junker è uno strumento essenziale per ridurre gli errori nel Non Differenziabile e migliorare la qualità della raccolta.

La SERR rappresenta ogni anno un momento di responsabilità condivisa: non solo un richiamo all’azione, ma un invito a riflettere sul ruolo di ciascun cittadino nella tutela dell’ambiente e nel recupero delle risorse.
Messinaservizi Bene Comune continuerà a promuovere informazione, trasparenza e corrette pratiche, affinché il corretto riciclo dei RAEE e la riduzione dei rifiuti possano diventare parte integrante delle abitudini quotidiane della città.